7.1. Categorie di soci membri appartenenti all’Accademia
Soci Fondatori;
Soci Onorari;
Soci Ordinari;
Soci Studenti
Soci Sostenitori.
5
Non vi sono limitazioni al numero ed alla nazionalità dei soci membri.
7.2 Obblighi dell’associato
I soci membri sono tenuti ad osservare il presente Statuto, i regolamenti e le decisioni deliberate dal Consiglio di Amministrazione.
I soci sono tenuti al pagamento annuale della quota di associazione nei modi e nei tempi previsti dall’Accademia.
Le quote annuali di associazione, sono decise da delibera del Consiglio di Amministrazione.
Il mancato pagamento della quota associativa annuale, comporta l’esclusione del socio dall’Accademia con effetto immediato.
L’eventuale reintegro potrà avvenire solo dietro regolare pagamento della quota associativa e relativi arretrati in caso di morosità.
Sono ammesse solamente persone che:
7.2.1 Sono attivamente impegnate nel campo delle Scienze Forensi o in settori ad esse strettamente collegati.
7.2.2 Sono ammessi gli studenti universitari il cui corso di studi è attinente alle Scienze Forensi.
7.2.3 Sono ammessi candidati Soci con titolo di studio di diploma di scuola media superiore o diploma di laurea di una università o istituzione accademica Italiana o straniera, legalmente riconosciuta, con specializzazione specifica o dottorato di ricerca. Le Scienze Forensi comprendono tutte le discipline scientifiche e giuridiche, tra le quali principalmente si identificano:
Criminalistica e tecniche del sopralluogo, tecniche investigative, intervento sulla scena del crimine; Balistica e Dattiloscopia;
Scienze Ingegneristiche;
Chimica e Tossicologia Forense;
DNA: Biologia Molecolare, Genomica e Genetica Forense;
BPA Blood Pattern Analysis;
Esplosivi;
Antropologia forense;
Geologia Forense;
Fisica Forense;
Falsificazione e contraffazione di documenti;
Grafologia Forense;
Odontoiatria Forense;
6
Medicina legale, anatomia patologica;
Psichiatria Forense;
Psicologia Forense e scienza del comportamento;
Infermieristica Forense;
Giurisprudenza;
Informatica Forense; “Big Data”; Banche Dati”; sistemi di memorizzazione dati fissi e portatili;
Telefonia, apparecchi di comunicazione fissi e mobili;
Fotografia Forense;
Fonetica Forense;
Strumentazione Scientifica ed Analitica da laboratorio e portatile, per analisi “on-crime” scene.
Nuove tecniche investigative e analitiche in caso di attacchi terroristici e di disastri di massa.
7.3 Categorie soci
7.3.1 Socio FONDATORE: sono da ritenersi soci fondatori dell’Accademia i soci risultanti all’atto costitutivo.
Il Socio FONDATORE è esonerato dal versamento della quota di iscrizione ai convegni ed agli eventi organizzati dall’Accademia, con esclusione dei costi associati ad attività integrative, quali cene sociali, escursioni o altro. In caso di morosità pregressa o mancato pagamento della quota annuale, decade l’esonero della quota di iscrizione ai convegni e a qualsiasi attività organizzata dall’Accademia.
Ha altresì diritto a ricevere gratuitamente documentazione ed atti, qualora disponibili, sempre a patto di non essere nella situazione di morosità ed in regola con la quota associativa annuale.
7.3.2 Socio ONORARIO: riconoscimento attribuito a persone di alto valore scientifico, giuridico o meritocratico, che si sono contraddistinte nell’ambito delle Scienze Forensi o dell’attività istituzionale dell’Accademia.
Rientrano in questa categoria anche i sostenitori finanziari dell’Accademia, che attraverso libere donazioni contribuiscono ad accrescere il prestigio dell’Accademia e il perseguimento degli obiettivi istituzionali.
La nomina viene effettuata dal Consiglio di Amministrazione, che si esprime con voto di maggioranza a riguardo.
La carica di socio ONORARIO è soggetta a revisione annuale, a insindacabile giudizio del Consiglio di Amministrazione.
I soci onorari sono esclusi dalla quota sociale di associazione all’Accademia.
7.3.3 Socio ORDINARIO: ha svolto e svolge la sua attività specificatamente nell’ambito delle Scienze Forensi o in settori strettamente correlati.
7.3.4 Socio STUDENTE: Sono ammessi gli studenti universitari il cui corso di studi è attinente alle Scienze Forensi. I Soci studenti hanno diritto ad una quota associativa ridotta del 50% rispetto alla quota dei Soci Ordinari.
7
7.3.5 Socio SOSTENITORE: persona fisica o giuridica che, individualmente o sotto forma di ente/società/fondazione o istituzione, pubblica e/o privata, sostiene con donazioni di somme di denaro o di strumenti e/o servizi l’attività dell’Accademia, condividendone le finalità e gli obiettivi, secondo le modalità stabilite dal presente Statuto.
Ad ogni socio, all’atto dell’iscrizione all’Accademia, verrà inviata la tessera associativa di riconoscimento ed una copia dello Statuto.
L’iscrizione all’Accademia comporta l’accettazione incondizionata dello Statuto in ogni sua parte.
Le somme versate dal socio per l’associazione all’Accademia non sono rimborsabili in nessun caso e sono, come per tutte le altre somme che venissero versate ad altro titolo all’Accademia, non ripetibili ed i diritti dell’associato non potranno in nessun caso essere oggetto di cessione a terzi.
7.4 Procedimento di iscrizione
La domanda di ammissione, corredata dal curriculum vitae, deve essere presentata per iscritto alla segreteria dell’Accademia.
La domanda verrà esaminata dal Consiglio di Amministrazione e dal Direttore Scientifico entro il più breve tempo possibile e comunque entro massimo 30 gg (trenta) dalla data della richiesta. L’esito della domanda di associazione sarà comunicato all’interessato entro 7 (sette) giorni.
7.5 Assemblea – diritto di voto
L’assemblea dei soci è il massimo organo deliberativo dell’Accademia ed è convocata in sessioni ordinarie e straordinarie.
Le deliberazioni da essa adottate obbligano tutti gli associati, anche se non intervenuti o dissenzienti. L’assemblea straordinaria delibera sulle seguenti materie: modifiche statutarie; atti e contratti relativi a diritti reali immobiliari, designazione e sostituzione degli organi sociali elettivi, scioglimento dell’associazione.
L’assemblea dei soci membri dell’Accademia è composta da tutti i soci in regola con l’iscrizione all’Accademia alla data dell’assemblea.
L’assemblea può essere convocata, ogni qualvolta ne sia ravvisata l’opportunità per iniziativa del Presidente, del Consiglio di Amministrazione, o dietro richiesta di almeno un terzo del totale dei soci iscritti all’Accademia.
Le riunioni dell’Assemblea possono avvenire con la forma della consultazione scritta e della teleconferenza.
L’assemblea è valida quando sia presente, in prima convocazione, almeno la metà + 1 (uno) dei soci, ed in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei membri associati.
E’ ammessa la partecipazione all’assemblea mediante delega scritta rilasciata esclusivamente ad altro socio, il quale non potrà essere portatore di più di 2 (due) deleghe. La delega deve essere inoltrata almeno un giorno prima della data della riunione alla segreteria dell’Accademia, a mezzo posta elettronica o posta elettronica certificata PEC.
L’assemblea delibera con voto favorevole di almeno la metà + 1 (uno) dei soci presenti.
La convocazione dell’assemblea deve essere fatta a tutti i soci membri a mezzo posta (lettera; raccomandata A/R), per posta elettronica o posta elettronica certificata PEC almeno 8 (otto) giorni prima della data dell’assemblea.
8
L’avviso di convocazione deve contenere gli argomenti all’ordine del giorno, la data, l’ora ed il luogo dell’assemblea.
La convocazione per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione, e del Comitato Etico, tranne che per il primo mandato, ha cadenza quinquennale.
Presiede l’assemblea il Presidente dell’Accademia e in sua assenza il Vice Presidente.
Il Presidente dirige e regola le discussioni e stabilisce le modalità di votazione.
Il verbale sarà messo a disposizione di tutti gli associati su richiesta degli stessi, previa richiesta scritta tramite posta elettronica o posta certificata PEC inoltrata alla segreteria dell’Accademia.
7.6 Assemblea annuale dell’Accademia
Con cadenza almeno annuale, entro i primi 180 giorni dell’anno, andrà convocata l’Assemblea Generale di tutti i soci dell’Accademia. Le modalità di convocazione sono le stesse, descritte per la convocazione dell’assemblea Ordinaria o Straordinaria dei soci..